Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Elio Zanoni

Una vita in vetreria

Zanoni ci racconta la realtà di una fabbrica padronale con un'altissima percentuale di operai meridionali. Giovanissimi arrivavano da sud, spesso soli, condividevano camere con altri colleghi dividendo il posto letto attraverso i turni: se un faceva il turno di giorno, occupando il letto di notte, l'altro faceva il turno di notte, occupando la stanza di giorno.
Il racconto è pacato e riflette il carattere di Elio: ci si adattava a tutto! Inizialmente i locali adibiti alla mensa erano poco curati, tanto che in molti preferivano andare a mangiare fuori seduti sui cassoni di legno, anche in inverno, pur di avere aria pulita e di staccare per la mezz'ora del pasto.
Elio racconta di come il cibo diventa occasione per scoprire nuovi sapori, le culture di colleghi che venivano da lontano.
  

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Torino

Provincia: TO

Altitudine: 239m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Elio Zanoni

Data di nascita: 25-10-1937
Città: Vezzano sul Crostolo
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Luca Percivalle, Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 03-03-2016

Questo video fa parte del seguente archivio
Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie

Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie

L’archivio raccoglie storie di operai che hanno vissuto gli anni della transizione del sistema produttivo piemontese, avviato nelle piccole boite di paese e maturato nei grandi impianti industriali. Il focus della narrazione è il momento del pasto, trasportato e consumato nei barachin, piccole gavette metalliche che l’introduzione delle mense prima, e le crisi economiche degli anni Novanta hanno ormai definitivamente allontanato dalla nostra memoria.

Altri video