
Anne Civalleri
Tornare a Chianale per la festa di San Lorenzo
Anne Civalleri, figlia di emigrati chianalesi a Parigi negli anni '50 del secolo scorso, è stata intervistata in occasione della festa di San Lorenzo a Chianale.
Anne ci racconta il suo sentirsi a casa in questa valle ed il significato che attribuisce all'indossare il costume tradizionale durante il giorno di festa.
Indice del video
- Genitori di Chianale emigrati a Parigi negli anni '50
- L'Italia rinnegata dai genitori per le difficoltà patite
- Il ritorno a Chianale nell'89 e la scoperta della casa di famiglia
- Torno appena posso
- L'abito tradizionale per riavvicinarsi alle radici
- L'estate a Chianale per i bambini vuole dire libertà
- I tetti rifatti, il fieno tagliato e i negozi aperti
- Il sogno di fare
- Oggi tutti sanno i balli occitani e così rivive la festa
- Penso a Chianale come ad una casa dove ospitare gli amici
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Pontechianale
Provincia: CN
Frazione: Chianale
Altitudine: 1796m s.l.m.
Anne Civalleri
Data di nascita: 11-12-1969
Città: Clichy La Garenne
Scuola: Università
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 10-08-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Feste e cerimonie
Feste e cerimonie
L’archivio raccoglie l’esito delle ricerche condotte dal team dei Granai per approfondire temi antropologici inerenti al ciclo calendariale delle feste religiose, i mutamenti culturali avvenuti nel corso del tempo e le tradizioni che sono sopravvissute all’industrializzazione prima e alla globalizzazione dopo. Si indagano anche i fenomeni di etnogenesi che hanno visto nascere e rinascere, sulla spinta di pochi appassionati, tradizioni e feste dimenticate da decenni e reinventate secondo criteri filologici talvolta non del tutto fedeli alla storia. Archivio realizzato da Università di Scienze Gastronomiche, Università del Piemonte Orientale.