
Beatrice Ottonelli
Il costume tradizionale di Chianale
Beatrice Ottonelli è nata ed abita a Chianale, facendo "il giro dell'anno", dove ha aperto un negozio e si occupa di restauro di mobili e costumi antichi.
Proprio del costume tradizionale ci racconta la storia, dall'apertura del Museo del Costume a Chianale, ai costumi recuperati nei bauli della nonna ed al loro restauro, sino all'essere tornato in auge durante le celebrazioni festive del paese.
Indice del video
- Abitare e lavorare a Chianale per tutto l'anno
- L'abito tradizionale: la ricerca, il museo e l'importanza di indossarlo
- Il museo del costume e la Festa di San Lorenzo
- L'abito indossato in modo folkloristico e non tradizionale
- La vestizione: un rito che dura 45 minuti
- Rifare un costume o riparalo
- L'abito tradizionale: i tessuti e le occasioni per indossarlo
- Spiegazione dell'abito e degli accessori indossati
- Le spille decorative
- I colori dell'abito e i suoi significati
- Abitare a Chianale e cambiare il proprio ritmo di vita tra estate e inverno
- Evoluzione della Festa di San Lorenzo: la rinascita dell'incanto e l'abito tradizonale
- Il mercato della Festa di San Lorenzo: pregi e difetti
- I roudun: i campanacci suonati di notte per farsi offrire da bere
- Parlare in occitano durante la festa per sentirsi comunità
- Il mercato ieri e oggi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Pontechianale
Provincia: CN
Frazione: Chianale
Altitudine: 1796m s.l.m.
Betarice Ottonelli
Data di nascita: 24-12-1986
Città: Torino
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 10-08-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Feste e cerimonie
Feste e cerimonie
L’archivio raccoglie l’esito delle ricerche condotte dal team dei Granai per approfondire temi antropologici inerenti al ciclo calendariale delle feste religiose, i mutamenti culturali avvenuti nel corso del tempo e le tradizioni che sono sopravvissute all’industrializzazione prima e alla globalizzazione dopo. Si indagano anche i fenomeni di etnogenesi che hanno visto nascere e rinascere, sulla spinta di pochi appassionati, tradizioni e feste dimenticate da decenni e reinventate secondo criteri filologici talvolta non del tutto fedeli alla storia. Archivio realizzato da Università di Scienze Gastronomiche, Università del Piemonte Orientale.