
Cesare Mollo
Storia della "Trattoria Mollo" fondata nel 1872
Indice del video
- Cesare Mollo e l’osteria nata nel 1872
- Come e quando è nata la "Trattoria Mollo"
- I partigiani passavano nell'osteria
- Piatti tipici
- Usiamo tutti prodotti del territorio
- Piatti di selvaggina
- Tartufi
- Cena dei tartufai di Torresina
- Il tartufo non è un afrodisiaco
- Le Leve e le feste all’osteria. Il gioco delle carte
- Tutti fumavano nell'osteria
- Il gioco del pallone elastico
- Lo scrittore Franco Piccinelli
- Le regole del pallone elastico
- Scommesse proibite nel pallone elastico
- Fasciatura della mano nel gioco del pallone elastico
- I palloni usati per la palla a pugno
- Quelli che andavano e vanno per tartufi parlano poco
- L'osteria oggi
- Confezioniamo i salumi e confetture in regola con le leggi in vigore
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torresina
Provincia: CN
Altitudine: 704m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Torresina
Cesare Mollo
Data di nascita: 23-07-1940
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 22-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.