
Flavio Alessandria
Per i boschi dall'età di cinque anni
Indice del video
- Presentazione
- Primo ricordo
- Il tartufo: informazioni di base
- Tartufo bianco e tartufo nero
- La fiera del tartufo d'Alba
- Il tartufo in cucina
- Come addestrare il cane
- Dinamiche tra trifolai
- Ieri e oggi
- La diminuzione dei tartufi
- Luna e pioggia
- Le bancarelle della Fiera d'Alba
- La regolamentazione nei boschi: il tesserino
- Il ricordo del tartufo più bello
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Monforte d'Alba
Provincia: CN
Località: Bussia
Altitudine: 480m s.l.m.
Flavio Alessandria
Data di nascita: 05-01-1951
Città: Monforte d'Alba
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Bevacqua A. (2012-2013), Racconti di trifulai: i Granai della Memoria, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, tesi di laurea, rel. prof. P. Grimaldi.
Scheda di: Andrea Bevacqua
Video di: Andrea Bevacqua, Marcello Marengo
Creato il: 20-11-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.