
Giovanni Soloni
Il tartufo e il maiale
Con il sorriso stampato in faccia Giovanni Soloni racconta la sua esperienza di ricercatore di tesori culinari. Il tartufo è una passione tramandata dal padre, seguendo le sue orme ha appreso tutto ciò che c’è da sapere attorno questo mondo magico. Nel corso degli anni abbandona qualunque attività pur di andare alla scoperta di tartufi, inseguendo dettami della luna e traiettorie dei suoi cani.
Dall’intervista emerge come anche i maiali erano un tempo utili alla ricerca, visto il loro sviluppato olfatto: «il maiale sente il tartufo un palmo prima»; salvo poi allontanarlo immediatamente per evitarne il divoramento.
Il legame tra la regione umbra e l tradizione tartufaia è piuttosto recente, nonostante ciò la ricerca viene svolta in modo sapiente tra miti e riti strettamente legati a fasi lunari, conoscenze “scientifiche” delle piante tartufigene e ritualità calendariali.
In conclusione, per Giovanni non vi è dubbio sul potere afrodisiaco del tartufo; la cosa certa è che non esistono pozioni magiche , e non c’è dubbio che un oggetto così prezioso venga regalato ad una donna, ma l’amore di Giovanni verso il tartufo oggi continua in compagnia di suo figlio.
Video table of contents
- La passione per il tartufo arriva da mio padre
- Donne e tartufi
- Mio figlio è nato appassionato ai tartufi
- Le fasi lunari
- Il cane da tartufi umbro Grifo Nero Velneria
- Tipi di tartufo e calendario della raccolta
- Piante tartufigene
- La coltivazione del tartufo
- Non c'è poesia ad andare per tartufi dove è coltivato
- Come si addestra un cane da tartufi
- Rapporto tra tartufo, fulmine e grandine
- I ricordi da bambino in una tartufaia
- In Umbria è proibito andare per tartufi di notte
- Le tabelle che segnalano le riserve
- Il tartufo: un regalo per natale
- Corteggiare una donna con il tartufo
- Ricerca del tartufo con il maiale
Interview information
Country: IT
Region: Umbria
City: Sellano
District: PG
Altitude: 640m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Sellano
Giovanni Soloni
Date of birth: 05-13-1954
City: Sellano
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Pietro Schellino
Video by: Luca Percivalle, Remo Schellino
Created: 21-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
The white truffle
The white truffle
The archive investigates white truffles, known for their taste and frivolous aspects, but not for their cultural characteristics which plasmed generations of truffle hunters. The research presents a substrate of knowledge documented through dozens of interviews: historical and anthropological elements, rituals and myths on this prized fungus, still considered nowadays a nocturnal mystery. The project was promoted by the University of Gastronomic Sciences, l’Athe National Association “Città del Tartufo”, the national centre for truffle research and the Cassa di Risparmio di Cuneo Foundation.