
Mario Aprile
Cercatore di tartufi bianchi d'Alba
Mario Aprile, classe 1965, è il presidente dell'associazione dei tartufi bianchi di Alba di cui fanno parte 100 persone ma di cui solo due sono donne. Egli ha ereditato questa passione dal padre della moglie e anche se loro sono impegnati con il negozio, ancora oggi va a cercare i tartufi quando è stagione. Secondo lui è molto importante trovare un equilibrio tra pioggia,umidità e sole per avere dei buoni tartufi. Il tartufo si trova nei terreni poveri dove ci sono alberi come quercie, pioppi bianchi, tigli e noccioli. Nella ricerca dei tartufi i cicli lunari sono importanti proprio come il cane ed il suo addestramento.
L'intervista è stata raccolta da Jacqueline Cavazza, Valeria Dogliotti e Odile Pécoud nell'ambito di un lavoro di ricerca etnobiologica coordinato dal prof. Andrea Pieroni presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Indice del video
- I nomi del tartufo e quando crescono: bianco, nero, scorzone, marzuol
- A tartufi si va di notte perchè si è più soli ed in tanti lavorano di giorno
- Equilibrio tra sole e pioggia necessari per la crescita del tartufo
- Occorrono terreni calcarei e argillosi con poche sostanze organiche
- Gli alberi micorizzati: quercia, pioppo bianco, tiglio, salici e noccioli selvatici
- La luna e i tartufi
- I cani da tartufi, di solito si usavano cani meticci
- L'addestramento dei cani da tartufo
- Impara ad andare a tartufi dallo suocero
- Poche donne cercano tartufi
- I maiali non sono mai stati usati in Piemonte per cercare tartufi
- Ricoprire il buco scavato per estrarre il tartufo
- Il tartufo cresce nello stesso posto e nello stesso giorno un anno dopo
- Lana e frigorifero per conservare il tartufo
- I piatti semplici da abbinare al tartufo: tagliatelle, riso in bianco, fonduta, carne cruda e uovo
- Frittata con il tartufo nero
- Un profumo più che un cibo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Alba
Provincia: CN
Altitudine: 172m s.l.m.
Mario Aprile
Anno: 1965
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Jacqueline Cavazza, Valerio Dogliotti, Odile Pécout
Creato il: 07-06-2011
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.