
Mario Bruno
L'esperienza di un trifulau di Canale
Indice del video
- Quando ho iniziato ad andare per tartufi
- Il periodo migliore: da inizio novembre a Natale
- Il tartufo e le fasi lunari
- Proverbi
- Non si sa dove nasce. Il colore del tartufo cambia da un albero all’altro
- Durante la notte il cane cerca meglio
- Le piante sono le stesse di 50 anni fa, ma non producono più tartufi
- Ho tramandato la passione a mio nipote
- Siamo rimasti in pochi ad andare per tartufi
- Il tartufo si consumava solo per le grandi ricorrenze
- Il cane da tartufi non esiste, tutti possono imparare: l'addestramento
- L'avvelenamento del cane
- Rivalità tra tartufai
- Le proprietà terriere e il libero accesso nelle proprietà private
- Il profumo del tartufo
- I tartufi sono
- I tartufi non sono tutti uguali
- Canzone sul tartufo (solo voce)
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Canale
Provincia: CN
Altitudine: 194m s.l.m.
Bruno Mario
Data di nascita: 01-02-1949
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 02-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.