
Seynabou Mangane
Dal Senegal in Italia: tanti lavori differenti
Per Seynabou Mangane “essere migrante è troppo pesante”.
Nata nel 1965 a Thiès, Senegal, Seynabou si convince a raggiungere il marito a Fossano nel 2010 dopo dieci anni di documenti, paure e incertezze. All’età di quarantacinque anni Seynabou deve ricominciare da zero –nuova lingua, nuova cultura, nuove persone - trovandosi costretta ad accantonare il percorso professionale di una vita trascorsa in Senegal.
“Qui ti mancano tutti, famiglia e parenti” e purtroppo questa nostalgia di casa è resa più difficile “Perchè là pensano che i migranti che vivono qui siano al settimo cielo”. Tra delusioni e difficoltà Seynabou sembra dimenticare le sofferenze e il lungo elenco di lavoretti svolti raccontando i numerosi piatti tradizionali Senegalesi.
Video table of contents
- La famiglia d'origine in Senegal
- In Italia dal 2010 per raggiungere il marito
- Gli studi in Italia e Senegal
- La formazione e il test per diventare O.S.S
- Il lavoro come badante
- Il lavoro in cooperativa
- La raccolta della frutta
- Mio marito è in Italia dal 2000, io non volevo venire
- Come in Africa anche qui ci sono persone brave e persone cattive
- Il piatto di casa: arachidi, pomodoro, carne e piselli
- Il cous cous e la festa del montone
- Essere immigrati è pesante
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Fossano
Seynabou Mangane
Date of birth: 03-26-1965
City: Thiese (Senegal)
School: Junior High or Middle School
Profession: Worker (manual labour)
Languages: Francese, Italiano
Document by: Beatrice Guzzi
Video by: Luca Percivalle
Created: 09-10-2017
Questo video fa parte del seguente archivio