
Giuseppe Bramante
Allevatore di vacche podoliche del Gargano
Bramante ci racconta il rito della mungitura, bisogna aspettare che la mucca riconosca il proprio vitello e solo quando questi comincia a succhiare il latte il mungitore ne "ruba" qualche litro emettendo suoni gutturali per tranquillizzare l'animale. Il Poco latte raccolto serve alla produzione di un formaggio a latte crudo, il Caciocavallo Podolico del Gargano. Anch'esso presidio Slow Food ha una storia antica, il fisico Michele Angelo Manicone ne decanta le lodi nel suo "Fisica Appula" sul finire del '700 incensando la bravura dei mastri casari.
Consumato fresco alla brace è molto apprezzato ma con la stagionatura matura caratteristiche uniche specialmente se abbinato a vini rossi corposi come il Primitivo di Manduria o assaporato con il miele. Il caciocavallo è insomma il "frutto del latte come Giuseppe Bramante ci tiene a precisare sul finale di questa intervista.
Video table of contents
- La razza bovina Podolica: origine e diffusione
- Motivazioni del calo dell'allevamento negli anni '50
- Nascita del presidio Slow Food per tutelare gli ultimi due allevatori
- Razza sopravvissuta grazie alla rusticità
- Razza che segue ritmi stagionali
- Il rito della mungitura per un litro di latte
- Caratteristiche della razza podolica
- Il presidio Slow Food, la normativa e la produzione
- Dal latte al caciocavallo: produzione e stagionatura
- Nel '700 Michelangelo Manicone tesse le lodi del caciocavallo nel libro La Fisica Appula
- Il caciocavallo viene mangiato fresco o sulla brace, con vini rossi corposi
- La pasta in lavorazione assaggiata da bambino
- La ricotta ricavata dal siero
- Il Caciocavallo "frutto" del latte
Interview information
Country: IT
Region: Puglia
City: San Giovanni Rotondo
District: FG
Altitude: 662m s.l.m.
Giuseppe Bramante
Date of birth: 01-11-1962
City: San Giovanni Rotondo
School: University
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video by: Luca Percivalle
Created: 20-09-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Slow Food Presidia
Slow Food Presidia
The collection brings together the testimonials of small producers, farmers, fishermen, shepherds, and artisans, who have fought for years for the return to the knowledge and tastes that are forever tied to marginal lands. Brought together by their will to confer universal value to the biodiversity and variety of cultures as elements directly connected with food, these men and women fight economical models proposed by large retailers who homologate everything in the name of modernity and efficiency. Archive promoted by Slow Food Foundation for Biodiversity.