
Pietro Guglielmi
Acqua di fiori di arancio amaro
Pietro è nato tra gli aromatici profumi e fumi della distilleria di famiglia, il che non poteva che avere risvolti previsti: distillare i fiori di arancio amaro con amore. Inebriate le sue narici di questo profumo ha deciso di ereditare questo sapere erboristico della distilleria accompagnandolo a studi per migliorare il prodotto.
L’intervista ha ripercorso le varie tappe sia della sua vita che delle modalità di distillazione di questo fiore, oggi alla settima generazione di distillatori in famiglia si riesce ancora a combattere i colpi dell’industria chimica con l’intreccio di profumi naturali.
Dall’intervista Pietro sottolinea la passione per questo lavoro: «Un conto è fare qualcosa per il bello e un conto per il business...io lo faccio per il bello». Il vero rischio è stato perdere questa produzione, ma grazie alla grinta e volontà di Pietro si è restituita oltre che un’essenza, uno stato emotivo positivo.
Indice del video
- Potatura, petit grain e cura della pianta
- La passione per la distillazione
- Nel 2004 impianto nuovi aranci per passione: ora è un lavoro
- Le gelate del '57 e dell'84 e gli aromi artificiali
- Un vecchio albero per procurarsi gli innesti
- La raccolta: l'essenza è dentro i petali
- Raccolta, pulizia del fiore e distillazione
- Concorrenza del Nord Africa ma qui l'essenza è migliore
- Altre distillerie a Bordighera e Ventimiglia ma compravano a Vallebona i fiori
- San Pietro: il nonno pagava i manovali sempre prima delle festività
- I fiori d'arancio: raccolti prima di uva e olive erano un vantaggio economico
- Distillo anche rose e macchia mediterranea: alloro, timo e rosmarino
- Ho iniziato per passione e con Slow Food è diventato un lavoro
- Un investimento a lungo termine
- Nel 2007 la prima raccolta: la nonna con le amiche
- Siamo connessi con il mondo ma siamo soli
- La gente di fuori mi vede come il messia
- La navi sentivano il profumo d'arancio dal mare
- Fiori d'arancio e matrimonio
- L'essenza di arancio è scalda e rilassa
- Inebriato dal profumo
- Antiche bolle e fatture del trisnonno
- La regina e il profumo dei fiori d'arancio
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Liguria
Città: Vallebona
Pietro Guglielmi
Data di nascita: 15-10-1981
Città: Sanremo
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Alessandro Ditommaso
Video di: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Creato il: 09-05-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.