Giovanni Galetto

Ricordi della giovinezza, tra la guerra e i bagni in Sangone con il giovane Martini

Giovanni Galetto, classe 1930, inizia con un racconto della metà dell’800 del bandito Delpero, detto il “terrore del Roero”, quindi del suo ingresso a scuola in prima elementare a Gerbole negli anni prima dell’inizio della Guerra. Racconta del treno (“macchina a fuoco”) che c’era negli anni Trenta e che passando per Rivalta continuava verso Trana, Giaveno, …, viaggi di allora a oggi con i molti immigrati che arrivano a Rivalta da paesi molto distanti.
Giovanni ricorda di quando da ragazzino andava a fare il bagno nel Sangone con gli amici, tra i quali, anche il futuro Cardinale Martini che incontrerà molti anni dopo e di altri giochi assai più pericolosi con ordigni bellici nascosti. La cascina di Giovanni (Cascina Carrozzera) è sita davanti alle Casermette e Giovanni racconta dei militari italiani e, dopo l’8 settembre, dell’arrivo dei tedeschi e delle SS, delle azioni dei partigiani e dei bombardamenti degli alleati.
Il fratello di Giovanni, Clemente, in guerra a Montecassino porta in salvo un soldato piemontese con il ventre squarciato da una bomba, Angelo. Giovanni nel ’61 lo incontra per caso in FIAT e organizza, dopo tanti anni, un commovente incontro tra i due ex commilitoni.   

Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Piemonte

City: Rivalta di Torino

District: TO

Suburb: Gerbole

Altitude: 295m s.l.m.

Links and attachments

People

Giovanni Galetto

Year: 1930
Languages: Italiano

References

Bibliography:
Julini Milo (1999), Il terrore del Roero. Storia e leggenda del famigerato bandito Francesco Delpero (1857-1858), Torino, Libreria piemontese editrice.

Document by: Daniela De Donato, Gino Gallo, Massimo Chiappone
Video by: Daniela De Donato, Gino Gallo, Massimo Chiappone
Created: 12-06-2013

Questo video fa parte del seguente archivio
M.I.O Domani project, Rivalta di Torino: Memories, Yesterday, Today and Tomorrow

M.I.O Domani project, Rivalta di Torino: Memories, Yesterday, Today and Tomorrow

This archive contains the stories of workers who lived during the years of the development and crisis of this important Italian industrial centre. They investigate the jobs that used to exist, the stories of those who came to Rivalta to look for a job, the memories of the local food and of the food that migrants brought with them. But also the memory of the wars and of the resistance: not only the Partisan Resistance and the Wars of the previous century, but also modern wars (Balkans, Middle-East…) and the defensive “resistance” and the promotion of the territory. A common archive that grows in time. Project promoted by the City of Rivalta di Torino and by MIO Domani Association.

Other video