
Angelo Mario Ferrari
Dal coraggio dei pionieri alla passione di una vita: la storia di chi ha portato il riso in Sardegna.
Angelo Mario Ferrari racconta la sua vita intrecciata con la storia dell’agricoltura sarda. Figlio di una famiglia lombarda approdata in Sardegna nel 1938, cresce tra le campagne e, dopo le prime esperienze con barbabietole e grano, sceglie di scommettere sul riso, coltura allora quasi sconosciuta sull’isola. Con tenacia affronta le difficoltà di un settore che richiedeva mezzi e conoscenze nuove, riuscendo a trasformare un’intuizione in una realtà produttiva.
Dal trapianto a mano nelle risaie fino all’uso del trattore in acqua — pratica di cui fu il primo sperimentatore in Sardegna — Ferrari ha contribuito a far crescere un comparto che oggi conta alcune migliaia di ettari nel Campidano e un'organizzazione capace di portare il riso sardo oltre i confini regionali.
Nelle sue parole si ritrova la memoria di una terra, l’ingegno contadino e la passione di chi, con ostinazione, ha saputo dare un futuro a un raccolto e a una tradizione.
Indice del video
- Le origini lombarde e il trasferimento in Sardegna
- La madre alle dipendenze del sig Bertazzoli
- Un agricoltore può far crescere bene qualsiasi pianta se ha passione
- Il riso in Sardegna lo portò Bertazzoli, un bresciano
- Dalle barbabietole da zucchero nel Sinisi al riso
- I primi anni di risicoltura
- La visita di un francese ai miei campi di riso: le migliori risaie del mondo
- Gli inizi negli anni Settanta: i nostri terreni sono adatti per il riso
- Il Maestrale tiene lontano il brusone dal riso
- La prima riseria in Sardegna
- La SAPISE, Sardo Piemontese Sementi: il riso da seme a più elevata germinabilità
- Dal riso Balilla alle altre varietà
- Dalla semina a mano in acqua alla prima semina con il trattore a spaglio
- Il futuro dell'azienda: figli e nipoti
- La dipendenza dall'acqua invernale e il suo accumulo in dighe
- I canali li ha fatti il Consorzio di Bonifica
- Sono il più vicino al mare ma il sale non ci ha mai preoccupato
- Abbiamo le stesse infestanti che ci sono in Alta Italia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Sardegna
Città: Oristano
Località: Località "Pesaria" Pinna Manna, 09170 Oristano OR
Urls: Riso I Ferrari
Angelo Mario Ferrari
Data di nascita: 25-08-1938
Città: Oristano
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 28-08-2025
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.