
Antonio Perrino
Il Rossese di Dolceacqua
Antonio Perrino è un produttore di vino di Dolceacqua (Imperia) che ancora si può definire “artigiano”: pochi artifici, poca tecnologia ma tanto sapere e infinita passione. Il soprannome “testalonga” appartiene alla sua famiglia da diverse generazioni; a Dolceacqua infatti esistono numerosi Perrino e per riconoscersi facilmente ogni famiglia possedeva un soprannome. Dolceacqua si trova ad una decina di chilometri dalla costa, a metà strada tra Bordighera e Ventimiglia, proprio ai piedi degli ultimi versanti delle Alpi liguri. La vite qui si coltiva da più di cento anni sui ripidi pendii scavati da lunghi terrazzamenti che seguono le curve di livello, disegnando sinuose curve che regalano scorci incredibili. Antonio ha imparato l’arte di produrre vino da suo padre che a sua volta ha imparato dal suo. Agli inizi del ‘900 era usanza comune possedere vigne e prodursi il proprio vino, pochissime erano le famiglie che decidevano di creare un’impresa con la vendita e la commercializzazione del vino. La famiglia di Antonio è una di queste. Il vino però a quell’epoca si vendeva quasi esclusivamente sfuso, non esisteva ancora la cultura dell’etichetta. È stato Antonio che nel 1982 ha deciso di creare la sua propria etichetta e di vendere il vino con sopra il suo nome. La produzione di Antonio è limitata, possiede circa 1 ettaro di vigna in uno dei migliori cru di Dolceacqua, Arcagna, e produce circa 6000 bottiglie all’anno, principalmente rossese, il vitigno autoctono della zona, e una piccola parte di vermentino. Tutti i processi di vinificazione, affinamento e imbottigliamento vengono svolti nella sua piccola cantina nel centro di Dolceacqua, a pochi passi dal celebre ponte romano dipinto da Manet. Con gli anni Antonio è riuscito a conquistare la critica e gli appassionati grazie al suo talento e alla sua personalità originale ed estrosa, regalando loro prodotti assolutamente unici, di qualità eccelsa, capaci di trasmettere emozioni.
Indice del video
- Ho iniziato a 15 anni a lavorare con il vino
- Filosofia di produzione
- Le vigne dei nonni e le vigne nuove
- La fillossera e i suoi effetti
- Menzioni geografiche a Dolceacqua
- Io non ho clienti, sono amici
- Distribuzione ed esportazione del rossese
- La vendemmia
- La vinificazione e le botti dell'Alto Adige
- Dalla botte alle bottiglie: le prime etichette nell'82
- La vendemmia 2014, un'ottima annata
- La vinificazione: i travasi
- Atteggiamento verso il mercato
- Cambiamenti: prodotti e procedimenti
- Utilizzo dei raspi in macerazione
- Gradazione alcolica
- Storia dei vigneti nel comprensorio di Dolceacqua (rossese) dagli inizi del 1900
- Coltivazione di fiori a Dolceacqua: una rosa costava come 12 bottiglie di vino
- Esperienza personale nel campo dei fiori
- Ho smesso con la chimica: prodotti utilizzati in vigna (trattamenti)
- Il vino secondo Antonio Perrino
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Liguria
Città: Dolceacqua
Provincia: IM
Altitudine: 51m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Dolceacqua
Antonio Perrino
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Marco Broggi, Simone De Caro
Video di: Marco Broggi, Simone De Caro
Creato il: 03-07-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.