
Claudio Bosia
Vita lungo il Borbore
Intervistato nel 2013, Claudio Bosia, rievoca i ricordi legati alla vita sulle rive del Borbore. Narra le proprie esperienze di bambino sulle rive del torrente astigiano ed alcuni aneddoti raccontati dai genitori; svela i giochi dei bambini degli anni '60 - '70; le caratteristiche della flora e della fauna locale; le tecniche di pesca utilizzate; il valore dei terreni vicino ad un corso d'acqua; l'importanza della tutela ambientale e dei lavori di bonifica; e non per ultime, informazioni riguardo insediamenti romani esistenti lungo il Borbore.
Indice del video
- Il torrente Borbore.
- Giochi d'infanzia: impasti d fango, costruzione di dighe, gare con barche.
- La flora lungo il Borbore: pianta del sapone.
- L'arco.
- La fionda.
- I pesci e la pesca: cavedano, alborella, vairone, pesce gatto, "squartaac", copice.
- Pesca con la canna.
- Uccelli: uccelli con ali azzurre, martin pescatore, picchio, uccellino piccolissimo.
- Il Borbore in autunno: lumache, "lavertin" e famigliole.
- Ricordi del padre: giochi, terre fertili e valore del terreno ad ettaro.
- Insediamenti romani lungo il Borbore.
- Fornace romana.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Damiano d'Asti
Provincia: AT
Frazione: San Luigi
Altitudine: 179m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Borbore
Immagini allegate:
Claudio Bosia
Data di nascita: 17-06-1958
Città: San Damiano d'Asti (asti)
Scuola: Scuola superiore
Professione: Impiegato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Bruna Viglione
Video di: Bruna Viglione
Creato il: 23-07-2013