Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Domenico De Masi

L'ozio creativo e un nuovo futuro

Intervistato nel 2012, Domenico De Masi, classe 1938, è professore ordinario di Sociologia del Lavoro presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Perugia, si è specializzato in Sociologia presso la prestigiosa Università "La Sorbonne" di Parigi.
Insieme a Domenico De Masi ripercorriamo i suoi studi, la sua ricerca e le sue pubblicazioni soffermandoci su i principali temi da lui  studiati: la sociologia, i beni materiali e immateriali, la società industriale e post-industriale, il potere operaio, lo studio della creatività e infine, il bisogno di creare un nuovo modello per l'Occidente in questo periodo di crisi.
Domenico De Masi attualmente ricopre anche la carica di Presidente della Società italiana Telelavoro.
E' esperto di problemi legati all'organizzazione dell'industria e dei settori post-industriali. 
E' stato direttore della rivista "Scienze Duemila", è membro del Comitato direttivo della rivista trimestrale "Sociologia del lavoro" e collabora alla rivista semestrale "Sociologia della comunicazione". 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Lazio

Città: Roma

Provincia: RM

Altitudine: 21m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Domenico De Masi

Data di nascita: 01-02-1938
Città: Rotello (Campobasso)
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

La negazione urbana (Il Mulino, 1971)

Sociologia dell’azienda (Il Mulino, 1973)
I lavoratori nell’industria italiana (Angeli, 1974)
Trattato di sociologia del lavoro e dell’organizzazione (Angeli, 1985-87)
L’avvento post-industriale (1985)

Il lavoratore post-industriale (Angeli, 1985)
L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950 (Laterza, 1990/Rizzoli, 2005)
Sviluppo senza lavoro (Edizioni Lavoro, 1994)
L’ozio creativo (Ediesse, 1995/Rizzoli, 2000)
Il futuro del lavoro (1999 e 2007)

La fantasia e la concretezza. Creatività individuale e di gruppo (2003)
Napoli e la questione meridionale (2005)
Non c’è progresso senza felicità (2004)
La felicità (2008)

Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Piercarlo Grimaldi, Andrea Icardi
Creato il: 12-07-2012

Altri video