
Francesco Guccini
Il mestiere del cantautore
Francesco Guccini, classe 1940, è stato intervistato il 10 aprile 2012.
In un mattino di pioggia raggiungiamo la casa di Francesco con Carlo Petrini e Azio Citi. Ci accoglie con il calore di una lunga amicizia.
Siamo seduti intorno al tavolo della cucina, quando inizia a raccontarci un mestiere, quello del cantastorie: "Non sono un musicista, sono uno che ha avuto a che fare con la musica, un pochino la leggo, appena appena, perché ho fatto le magistrali e si studiava anche musica.. (...) sono un orecchiante diciamo."
Con voce calma ci parla dei linguaggi della musica, delle sue ricerche sul canto popolare e di alcuni ricordi legati alle campagne intorno a Pavana: è il forte legame che unisce l'artista al suo ambiente. Nei ritmi del moderno folklore, quello del cantastorie sembra allora un mestiere dimenticato.
Indice del video
- Il mio mestiere
- Ricerche sul canto popolare
- Il linguaggio della musica
- Clan generazionali e gusti musicali
- L'artista e il suo ambiente
- L'immediatezza di una canzone
- La parodia
- Nuove mode e nuovi cantanti
- Vecchio e nuovo folklore
- Il cibo, emozione fisica
- Il pane, il vino e il prosciutto toscano
- I primi piatti erano emiliani
- Il maiale
- Castagne
- Il mulino
- Pagamento macinatura
- Il mugnaio
- Abitanti Pavana
- Il dizionario pavanese
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Toscana
Città: Sambuca Pistoiese
Provincia: PT
Località: Pavana Pistoiese
Altitudine: 504m s.l.m.
Francesco Guccini
Data di nascita: 14-06-1940
Città: Modena
Scuola: Università
Professione: Artista
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Guccini Francesco (1998), Dizionario del dialetto di Pàvana: una comunità fra Pistoiese e Bolognese, Pàvana, Pro loco; Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno.
Guccini Francesco (2012), Dizionario delle cose perdute, Milano, Mondadori.
Guccini Francesco (2014), Nuovo dizionario delle cose perdute, Milano, Mondadori.
Scheda di: Alessandro Scalerandi
Video di: Alessandro Scalerandi
Creato il: 10-04-2012