
Gipo Farassino
La canzone d'autore a Torino
Classe 1934, Giuseppe "Gipo" Farassino è un cantautore torinese. Interprete e autore di canzoni cantate in lingua piemontese, ha anche scritto molte canzoni in lingua italiana, spesso venate di ironica e struggente malinconia e con musiche a volte legate alla tradizione francese, degne di figurare tra le migliori canzoni d'autore italiane (ricordiamo Avere un amico, Remo la barca o Ballata per un eroe). Nel repertorio in piemontese si è spesso avvicinato al cabaret e all'umorismo: nei suoi anni migliori, con le sue canzoni, ha cantato le miserie e le nobiltà della gente comune, le tribolazioni dei "travet" torinesi e gli amori beffardi o infelici da consumarsi nell'atmosfera parigina e profondamente francese del capoluogo piemontese. Spesso Gipo ha inoltre portato alla ribalta composizioni di grandi poeti piemontesi come Nino Costa e Angelo Brofferio e la sua carriera vanta anche una prolifica attività come attore di prosa teatrale, sempre in lingua piemontese, iniziata nel 1970 con la compagnia fondata insieme a Massimo Scaglione.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Provincia: TO
Altitudine: 511m s.l.m.
Giuseppe Farassino
Data di nascita: 11-03-1934
Città: Torino
Professione: Artista
Lingue parlate: italiano
Bibliografia:
Gipo Farassino (2002), A son peui mach canson, Torino, Centro studi piemontesi.
Gipo Farassino (2007=2010), Viaggiatori paganti, Scarmagno, Priuli&Verlucca; altra ed. Casale Monferrato, Piemme edizioni.
Gipo Farassino (2011), Frammenti di barriera, Scarmagno, Priuli & Verlucca.
Filmografia:
Uccidere in silenzio, di Giuseppe Rolando, con Gipo Farassino, drammatico - Italia 1972.
Un uomo, una città, di Romolo Guerrieri, con Gipo Farassino, drammatico - Italia 1974.
Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Andrea Icardi
Creato il: 15-07-2012