Luis Sepulveda
Il presente è pura memoria
Scrittore e giornalista di origini cilene, Luis Sepulveda non perde occasione per sottolineare la sua orgogliosa appartenenza ai popoli del Sud America, vessati da dominazioni e regimi autoritari. In questa intervista, raccolta dai Granai della Memoria a Milano in occasione di un dialogo sul tema della felicità con José Mujica e Carlo Petrini, l'intellettuale, oggi residente nelle Asturie, in Spagna, si concentra sul tema della memoria come tratto fondante di individui e popoli.
La memoria è l'elemento fondante di ciascun essere umano, attraverso gli elementi che la costruiscono nel tempo è alla base della nostra capacità di discernere e realizzare un pensiero originale. La memoria è fondamentale anche per l'etica: attraverso i nostri ricordi formiamo il nostro set di valori e assegnamo loro maggiore o minore rilevanza. Memoria, etica e morale sono costruite organicamente attraverso continui richiami dell'una alle altre.
La memoria è una costruzione realizzata a partire da una costante interazione fra ricordi individuali e memoria collettiva: tutti noi siamo parte di una comunità solo se abbiamo memoria di ciò che il nostro popolo ha sentito, ha vissuto. Se siamo parte di questo intreccio le nostre stesse memorie, arricchite anche di ciò che non abbiamo vissuto direttamente saranno capaci di supportare decisioni migliori, fare di noi persone migliori, incapaci di ripetere errori già commessi in passato.
Ci sono due estremi nello sviluppo della civilizzazione umana: da una parte l'invenzione del microscopio che ci permette di distinguere l'infinitamente piccolo, la molteplicità delle cellule, dall'altra l'invenzione del telescopio che ci ha permesso di scoprire la diversità del cosmo. Gli esseri umani stanno a metà tra questa realtà microscopica e l'infinitamente grande universo: se proprio noi che stiamo a metà tra questi due cosmi, realizzati attraverso l'unione di infinite parti, è una grave contraddizione che ci priva della nostra reale natura di esseri umani.
Indice del video
- Io sono determinato dalla memoria, dalle emozioni, dai ricordi
- La memoria determina l'etica, l'etica i valori e la morale
- Senza memoria siamo facilmente influenzabili, condizionabili
- Più è ricca la memoria più è densa l'idea di felicità
- Memoria è personale e collettiva: dalla memoria dell'IO a quella del NOI
- Memoria è oltre il ricordo personale
- Conservare memoria è fondamentale per resistere
- Memoria per non ripetere gli stessi errori
- Il presente è pura memoria
- Costruire la memoria e l'ermeneutica
- Memoria e diversità
- Microscopio e telescopio: la vita è esplorare difficiltà
- Università universale: l'Università di Scienze Gastronomiche
- Sapori che non si dimenticano: il riso al latte della nonna
- Memoria e cibo: un viaggio a ritroso per cercare un sapore nella memoria
Dati intervista
Nazione: ES
Regione: Asturia
Città: Gjion
Luis Sepulveda
Data di nascita: 04-10-1949
Città: Ovalle (Chile)
Scuola: Università
Lingue parlate: Spagnolo
Scheda di: Luca Percivalle, Luca Ghiardo.
Video di: Luca Percivalle, Stefano Cavallotto, Luca Ghiardo.
Creato il: 06-11-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.