Anna Karin Marstein

Geitost cheese

Anna è una produttrice artigianale di formaggio Geitost tipico del nord della Norvegia. Viene prodotto con il latte delle sue capre in modo artigianale, nel piccolissimo villaggio di Undredal situato nel fiordo di Sogne. Non ha avuto poche difficoltà all'inizio della sua attività, fatto dovuto al rigido clima invernale ed all'isolamento del fiordo, non raggiungibile in macchina sino al 1996.

Le sue capre sono nutrite con grano, erbe e fieno. Si riproducono da febbraio ad ottobre e poi vanno in stabulazione per affrontare il rigido inverno, nel quale non potrebbero restare all'aperto. Negli anni la sua produzione di formaggio è rimasta di una qualità costante. Dei due formaggi prodotti quello non salato è quello tradizionale, la gente lo adora e lo mangia ad ogni ora del giorno, invece quello marrone principalmente prodotto in montagna da quattro allevatori, viene usato dappertutto sia intero sia a fettine. Nel suo racconto ci narra del burro e di come veniva usato da secoli in tante ricette, ora sostituito sempre più dalla margarina.

Per fortuna però i suoi formaggi riescono a trovar spazio nella bottega e nel caffè locali, posti ormai raggiungibili dai turisti grazie ai nuovi collegamenti via mare e via terra.

Interview information

People

Anna Karin Marstein

Year: 2015
City: Bodo, Norvegia
School: High school or Secondary
Profession: Artisan
Languages: Inglese

Document by: Entoni Rasku
Video by: Luca Percivalle
Created: 19-09-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.

Other video