
Anna Zeppetella Del Sesto
Lupino gigante di Vairano
Anna Zeppetella Del Sesto e suo marito provengono da due famiglie di agricoltori. Dopo gli studi e un periodo passato lontano dai campi con degli amici hanno deciso di iniziare una produzione di lupini giganti di Vairano, un prodotto che stava ormai scomparendo.
Inizierà per loro una vera e propria ricerca dei vecchi produttori, delle loro storie e delle loro esperienze. Un'indagine sui metodi e sulle fasi della lavorazione. Anna ci racconta tutto questo ed anche le storie e le leggende legate a questo legume, il suo nome in dialetto, le fasi della produzione dalla raccolta alla deamarizzazione e le scelte etiche da loro adottate.
L'obiettivo di Anna è quello di far tornare il lupino gigante nella quotidianità della gente. È un prodotto che deve guardare indietro ma anche accorgersi di quello che c'è davanti perché la tradizione, dice Anna, si sposa con l'innovazione.
Video table of contents
- I prodotti della terra per i bambini
- Storia del Lupino gigante
- L'avventura di Anna e suo marito
- Censimento dei prodotti e il presidio Slow Food
- Curiosità, passione e recupero della storia
- Ripresa dai vecchi produttori delle esperienze umane
- Il lupino deamarizzato (la deamarizzazione)
- Far assaggiare il prodotto
- Difficoltà del lupino
- La zona della coltura
- La pianta
- Sostenibilità anche con gli scarti
- Pro e contro del prodotto
- Il raccolto
- Storie e leggende sui lupini
- Il nome del lupino in dialetto
- Il lupino, le feste e la povertà
- Il lupino come medicinale e altri usi
- Feste sacre e lupini
- Donne e lupini
Interview information
Country: IT
Region: Campania
City: Caserta
Locality: Pietravairano
Anna Zeppetella Dal Sesto
Year: 1975
Languages: italiano
Document by: Silvia Pesce
Video by: Luca Ghiardo , Alessandro Ditommaso
Created: 26-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.