
Donato Gallo
Il formaggio Caso Peruto e le castagne di Roccamonfina
Donato Gallo, classe 1985, è un membro della Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina.Durante l’edizione di Terra Madre 2014 ha portato all’Arca del Gusto alcuni prodotti tipici della sua condotta da salvaguardare: il formaggio “caso peruto”, “la mela scrocca”, i fagioli “boccafuso” e “tigrato”.
Il formaggio “caso peruto” preparato a latte crudo con almeno l’80% di latte di capra, ha un’origine molto antica. Le sue particolarità sono il caglio vegetale ottenuto da un cardo selvatico, il “cardo carlone” e il timo selvatico che non più in tanti hanno la voglia di andare a raccogliere sulle pendici dei monti.
Donato ci racconta anche dell’esistenza a a, suo paese di origine, di oltre 20 tipi diversi di castagne dalle proprietà organolettiche molto differenti. nuora utilizzate, altre per problemi di conservazione abbandonate. Si auspica che oggi grazie alla tecnologia se ne possano recuperare alcune varietà attivando processi di trasformazione direttamente in loco.Video table of contents
- Preparazione del formaggio
- Storia del formaggio: gli Aurunci
- Storia del formaggio: gli Aurunci
- I problemi: la cagliatura vegetale, il timo selvatico e la burocrazia
- Mangiato con patate e salsiccia di maiale nero casertano
- Giovani vogliono recuperare l'allevamento di antiche razze di capre
- Altri prodotti presentati: mela
- Roccamonfina: 20 specie di castagne
- Varietà di castagne non utilizzate per il metodo di conservazione
- Collana di castagne portata dagli asini al mercato
Interview information
Country: IT
Region: Campania
City: Roccamonfina
District: CE
Altitude: 612m s.l.m.
Donato Gallo
Date of birth: 10-20-1985
City: Caserta
Languages: Italiano
Document by: Stefano Cavallotto, Luca Percivalle
Video by: Dario Leone
Created: 23-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.