Javier A. Garcia Gutierrez

Le patate autoctone della provincia di Merida in Venezuela

Javier Garcia Gutierrez è un biologo nato nel 1985 a Merida, in Venezuela. Per la seconda volta a Terra Madre come delegato viene intervistato in quanto ha consegnato all’Arca del Gusto diversi tipi di patate originarie della sua provincia.

A partire da dopo la guerra sino a una decina di anni fa l’agricoltura sudamericana era improntata principalmente sulla monocoltura. Negli ultimi dieci anni si sta lentamente invertendo tale tendenza ma dopo aver perso semi, conoscenze sulla coltivazione e persino i nomi di molte varietà di patate locali.

Nel 2002 dei ricercatori dell’università hanno stretto un’alleanza con i contadini della zona aiutandoli nella ricerca e nella distribuzione delle patate originarie della provincia.; esse infatti adatte alla terra e alle condizione atmosferiche locali necessitano di molte meno cure e soprattutto di molta meno chimica di quelle comuni.Facendo laboratori con gli anziani abitanti dei villaggi si è riuscito a ridare un nome a molte di queste varietà ma soprattutto si sono riesumate le ricette con cui venivano cucinate. Sono varietà patate dalla consistenza molto differente le une dalle altre e sono adatte a differenti preparazioni gastronomiche.

Con l’associazione “Mano a mano” Javier organizza momenti d’incontro tra contadini e consumatori per promuovere la conoscenza nella popolazione di tutte queste varietà autoctone  e anche un Ecofestival delle patate native.

Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre

Terra Madre

The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.

Other video