
Massimo Manganelli
La pesca del Mosciolo Selvatico di Portonovo
Massimo Manganelli è, come lui ci racconta, “da sempre in mare”. Da ragazzo, sino ai 20 anni, aiutava il padre nella pesca dei moscioli, per 10 anni ha poi lavorato come subacqueo nell’istallazione di gasdotti sottomarini per poi tornare a Portonovo dove ha ripreso, senza più smettere il lavoro imparato dal padre.
Massimo ci racconta le peculiarità di questo mollusco selvatico, “inseminato da dio” e le differenze dalla cozza allevata. Suo padre lavorava come cavatore e arrotondava lo stipendio con la pesca dei moscioli. Sono poi sorti i primi ristoranti sulle spiagge del Monte Conero dentro dei capanni per il riparo delle imbarcazioni che secondo lui risalgono sino al medioevo. La nascita della Cooperativa Portonovo Pesca è strettamente legata a questi capanni che per un periodo volevano essere abbattuti dal Comune di Ancona. Proprio la cooperativa ha poi regolamentato sia la pesca del mosciolo, per assicurarne la riproduzione naturale e salvagurdarne l’esistenza, sia la commercializzazione permettendo la sopravvivenza dei pescatori consociati.
Massimo definisce il mare “una fonte di vita” per lui e la sua famiglia e ci racconta di quanto senta la nostalgia di quei luoghi. Anche quando il mare non permette di uscire per la pesca lui va ad aprire il suo capanno, senza fare nulla, come per scaramanzia, controlla che sia tutto a posto e poi richiude.
Video table of contents
- Da sempre in mare
- Contadini e cavatori che arrotondavano con i moscioli
- Cooperativa nata anche per salvaguardare i capanni di Portonovo
- I primi ristoranti a Portonovo
- La cooperativa per commercializzare i moscioli
- I moscioli e la loro ciclicità: non si allevano
- Nessun giovane li pesca, lo fai solo se ti piace il mare
- La pesca del mosciolo
- La vendita del mosciolo
- Mia figlia ha un bar ad ancona dove si servono spaghetti con i moscioli
- Differenze tra cozze di allevamento e moscioli selvatici
- Pesca industriale e pesca artigianale
- Una tradizione nata da cavatori di pietra e contadini
- Pericoli e scaramanzie
- Per me entrare in mare è naturale
- Raccolgo i moscioli che mi cascano
- Mare fonte di vita
- Sento nostalgia di Portonovo
- Una società per commercializzare i moscioli
- Vendiamo su ordinazione
Interview information
Country: IT
Region: Marche
City: Ancona
Locality: Portonovo
Massimo Manganelli
Date of birth: 03-30-1961
City: Ancona
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 26-06-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.