
Stefano Barberis
Dolcetto dei terrazzamenti della val Bormida
Stefano Barberis, intervistato durante l'edizione del settembre 2016 di Terra Madre a Torino ci racconta la sua esperienza nell'azienda di famiglia.
"Regalare un pezzo di territorio al mondo", questa è la visione di Stefano , ventottenne originario della Val Bormida che nonostante le difficoltà legate al lavoro ed al territorio ha trovato il coraggio e la passione per ampliare l'azienda di famiglia che da 4 generazioni si occupa della produzione di vini e nocciole.
Grazie all'innovazione di Stefano e di sua sorella oggi l'azienda ospita visite aziendali e un numero crescente di clienti anche stranieri.
Video table of contents
- motivi della scelta lavorativa
- avvio dell'attività
- azienda familiare
- il vivaismo
- produzione delle nocciole
- le nocciole più buone al mondo
- prodotto principe dell'azienda il dolcetto
- cosa significa essere un presidio slowfood
- le visite aziendali
- manutenzione dei terrazzamenti
- clientela straniera
- mantenere l'autenticità dell'altalanga
- stabilimento ACNA
Interview information
Country: IT
Region: piemonte
City: Cuneo
Locality: Cortemilia (CN)
Urls: Sito agribarberis
Stefano Barberis
Date of birth: 02-19-1988
City: Val Bormida
Languages: italiano
Document by: Silvia Pesce
Video by: Luca Ghiardo , Alessandro Ditommaso
Created: 22-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.