
Valter Fissore
Produttore di vino Barolo e Nascetta
Valter è nato a Bra, nella patria di Slow Food, del buon cibo e del buon vino. Seguendo un sogno nel cassetto è riuscito a diventare produttore di barolo a Novello, grazie alla passione trasmessa dal nonno materno e ai preziosi insegnamenti trasmessi dal suocero Elvio Cogno.
Ormai da 26 anni produce vino con entusiasmo e rispetto per il territorio in cui ha l’onore di lavorare, consapevole di produrre non solo una bevanda, ma un prodotto di altissimo livello. Oltre al barolo lavora la nascetta, vitigno autoctono di Novello. Si tratta di una varietà semi aromatica a bacca bianca, forse arrivata dalla Sardegna, quasi abbandonato a causa della scarsa costanza produttiva. Nato come vino da tavola e usato durante le messe, la nascetta è oggi una Doc pregiata ed esportata in tutto il mondo. Nonostante gli inizi non siano stati facili e Valter abbia incontrato non poche difficoltà, il futuro che vede per i suoi vini è roseo e sempre più incentrato sulla qualità.
Video table of contents
- Produttore di vino Barolo a Novello
- La passione per il vino e ho sposato una vignaiola
- Il nonno e Elvio Cogno: i maestri
- Professionalità a passione
- Produrre vino vuol dire rispettare il territorio, mantenere delle vigne la tradizione e cercare la qualità
- La Nascetta un vitigno che si stava dimenticando
- I soprannomi degli abitanti dei paesi
- Il futuro del vino Nascetta
- Siamo viticoltori più attenti perchè abbiamo più mezzi
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Novello
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Novello
Valter Fissore
Date of birth: 02-23-1965
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Francesca Torello
Video by: Luca Ghiardo
Created: 28-06-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.