
Andrea Pieroni
Visionario, sognatore e studioso, sugli usi popolari delle specie vegetali e del loro utilizzo in cucina
Nato a Lucca nel 1967 ma originario di Fornaci di Barga, Andrea Pieroni si laurea in botanica medica presso l’Università di Pisa e ottiene il dottorato presso l’Università di Bonn in Germania. Ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Università di Londra (2000-2003) e come Lecturer di ruolo e, successivamente, Senior Lecturer presso l’Università di Bradford nel nord dell’Inghilterra (2003-2009). Dal gennaio 2009 è Professore Associato di Etnobotanica a Pollenzo e dal 2016 Professore Ordinario. Il professor Pieroni è stato Vicepresidente e Presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010), è il fondatore e capo redattore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine e fa parte del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali.
Diventa Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche nel 2017 e fino al 2021. Le sue principali aree e comunità di studio sono minoranze, diaspore e confini culturali e geografici nel Mediterraneo, nei Balcani/Europa Orientale e in particolare nel Vicino/Medio Oriente. In questa intervista il professor Pieroni si racconta iniziando da quando era ragazzino e frequentava le elementari nel piccolo paesino della Garfagnana.
Indice del video
- Andrea Pieroni da giovane era un ragazzetto
- come mai questa facoltà e questo indirizzo
- nell’adolescenza questa cosa non si è attutita
- andai a studiare a Livorno
- sono stato uno dei più giovani segretari degli Amici della Terra
- dopo la laurea, anzi prima avevo chiaro che non mi piaceva rimanere in Italia
- a Londra sono rimasto fino a quando non ho avuto il mio primo lavoro
- il rientro in Italia è stato molto positivo
- io da Bradford sono arrivato a Bra senza conoscere niente delle Langhe
- il rettorato è stato un’esperienza sicuramente molto challenging
- l’aneddoto del rettorato che ricordo più simpaticamente
- da bambino, un aneddoto da bambino
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Bra
Frazione: Pollenzo
Andrea Pieroni
Anno: 1967
Città: Lucca
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco
Scheda di: Marcello Marengo
Video di: Giacomo Piumatti
Creato il: 06-02-2024
Questo video fa parte del seguente archivio
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, nata e promossa nel 2004 dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna, è un’università non statale legalmente riconosciuta dallo stato italiano. L’ateneo forma i gastronomi, nuove figure professionali che hanno conoscenze e competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo e sono in grado di sviluppare valori come la sostenibilità e la sovranità dei sistemi alimentari globali, comprendendo tutte le fasi, dalla produzione al consumo. La chiave di volta di quello che può essere definito gastronomo è la profonda comprensione del cibo come valore e del suo ruolo importante nel creare e modellare la società.