
Adolfo Audenino
L'élite operaia della Beloit
Tutto cambia quando riesce a entrare in Beloit, grande azienda manifatturiera americana che nel 1957, acquistate le Officine Meccaniche Poccardi, stabilì la sua sede italiana a Pinerolo.
Gli operai della Beloit, estremamente specializzati, godevano di una grande considerazione ed erano considerati una sorta di élite operaia. Dopo l'esperienza in fabbrica, dal 1981, Adolfo inizia il suo impegno a tempo pieno in CISL. E' forte l'emozione quando, raggiunta l'età della pensione, torna in Beloit per ritirare il libretto del lavoro e scopre una realtà in disarmo, con macchine ferme e interi reparti vuoti.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Pinerolo
Provincia: TO
Altitudine: 376m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Scheda di: Luca Percivalle, Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Questo video fa parte del seguente archivio
Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie
Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie
L’archivio raccoglie storie di operai che hanno vissuto gli anni della transizione del sistema produttivo piemontese, avviato nelle piccole boite di paese e maturato nei grandi impianti industriali. Il focus della narrazione è il momento del pasto, trasportato e consumato nei barachin, piccole gavette metalliche che l’introduzione delle mense prima, e le crisi economiche degli anni Novanta hanno ormai definitivamente allontanato dalla nostra memoria.