
Adolfo Audenino
L'élite operaia della Beloit
Tutto cambia quando riesce a entrare in Beloit, grande azienda manifatturiera americana che nel 1957, acquistate le Officine Meccaniche Poccardi, stabilì la sua sede italiana a Pinerolo.
Gli operai della Beloit, estremamente specializzati, godevano di una grande considerazione ed erano considerati una sorta di élite operaia. Dopo l'esperienza in fabbrica, dal 1981, Adolfo inizia il suo impegno a tempo pieno in CISL. E' forte l'emozione quando, raggiunta l'età della pensione, torna in Beloit per ritirare il libretto del lavoro e scopre una realtà in disarmo, con macchine ferme e interi reparti vuoti.
Video table of contents
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Pinerolo
District: TO
Altitude: 376m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pinerolo
Document by: Luca Percivalle, Luca Ghiardo
Video by: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Questo video fa parte del seguente archivio
Hungry for work. Stories of workers’ gastronomy
Hungry for work. Stories of workers’ gastronomy
The archive collects stories of workers who lived in the years of Piedmont’s transaction of the productive system, which started in the small “boite” in the villages and developed in large factories. The focus of the stories is the meal time, transported and consumed in the “barachin”, small metallic mess tins that were completely erased first by the introduction of canteens and then by the economical crisis in the ‘90.