Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Alberto Folin

I piatti voluttuosi di Giacomo Leopardi

Alberto Folin ci accompagna in un viaggio appassionante fra cibo, letteratura e poesia. Dalle novelle del Decameron di Boccaccio, spesso ambientate in luoghi densi di fumi e grevi di odori, in cui dominano scene mangerecce e sensuali, ci spostiamo alla scoperta del cibo allegorico sulle tavole dei ricchi e su quelle dei poveri nei Promessi sposi e arriviamo a Napoli sulla tavola di Giacomo Leopardi, nella cucina di Villa delle Ginestre, dove il cuoco di casa Ranieri, il “Monsiù” Pasquale Ignarra soddisfaceva gli appetiti voluttuosi del poeta a suon di fritti, fegatini, gnocchi e bigné.

L’itinerario tracciato da Alberto Folin continua intrecciando i suoi personali luoghi e cibi del cuore - Venezia, Napoli, la Grecia; i frittolini, lo stoccafisso mantecato, le sarde in saòr, la trippa - per concludersi con una intensa definizione del Mediterraneo e della Dieta mediterranea ispirata alla mitologia classica: «il Mediterraneo è pulsione di vita […] è vino e acqua trasparente. È abisso e relazione».

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Campania

Città: Napoli

Provincia: NA

Frazione: San Ferdinando

Località: UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA

Altitudine: 17m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Alberto Folin

Anno: 1945
Città: Venezia
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Alberto Folin, Costellazioni del pensiero. Scritture poetiche dell’Occidente, Moretti&Vitali, 2009
 
Alberto Folin, Leopardi e il canto dell’addio, Marsilio, 2008
 
Alberto Folin, Pensare per affetti. Leopardi: la natura, l’immagine, Marsilio, 1996
 
Alberto Folin, Leopardi e la notte chiara, Marsilio, 1994
 
Domenico Pasquariello, Antonio Tubelli, Leopardi a tavola. Quarantanove cibi della lista autografa di Giacomo Leopardi a Napoli, Fausto Lupetti Editore, 2008 

Scheda di: Helga Sanità, MedEatResearch-Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, intervista a cura di Helga Sanità, traduzione scheda in inglese di Marzia Mauriello, sottotitoli a cura di Maria Funiciello
Video di: a cura di Davide Mancini
Creato il: 28-03-2013

Altri video