
Annamaria Maffoncelli
Il trionfo del sapore
Annamaria custodisce un sapere antico, tramandato di madre in figlia: la preparazione dell’acquasale, un piatto a base di pane secco, pomodori e basilico. Nel modo in cui le sue mani tagliano, spezzano, schiacciano, mescolano, si legge una sapienza che non è solo della mente, ma anche, e soprattutto, del corpo.
La preparazione semplice e genuina costituiva la colazione (tale termine indica in Campania la merenda) tipica dei pescatori, i quali portavano sulle loro barche pochi alimenti per sopperire alla fame che la lunga attesa della pesca imponeva. Non potendo cibarsi di un piatto cotto, il pane secco, condito con pomodori e basilico, restava un sostituto energizzante e nutriente che i pescatori bagnavano con l’acqua salata del mare per renderlo più morbido.
Per Annamaria Maffoncelli i saperi e le tradizioni alimentari non possano andare perduti, nel trionfo di verdure che offre agli ospiti del lido c’è tutto il sapore della sua terra: il Cilento. Luogo in cui la dieta mediterranea, come regime alimentare e stile di vita, è diventata mito.
Indice del video
- I sapori di una volta
- I profumi del Cilento: origano, basilico, olio, pomodoro e pane
- I piatti del passato coniugati al presente
- L'intreccio di farine per il biscotto dell'acquasale
- L’acquasale: la merenda dei pescatori
- La semplicità della dieta mediterranea
- Il trionfo delle verdure
- Passioni mediterranee
- Il piatto della memoria: l’anzeuma
- Un sapere tramandato di madre in figlia
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Pollica
Provincia: SA
Frazione: Acciaroli
Altitudine: 6m s.l.m.
Annamaria Maffoncelli
Data di nascita: 25-12-1963
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Rossella Galletti, Centro di Studi Sociali Sulla Dieta Mediterranea dell'Università Suor Orsola Benincasa, diretto da Marino Niola, intervista di Elisabetta Moro
Video di: Mariaelena Assante, Roberta Campassi
Creato il: 05-07-2012