
Enrico Cauda
Un viticoltore di Santo Stefano Roero
Enrico Cauda è viticoltore di Santo Stefano Roero che dopo gli studi e un tempo passato come progettista industriale decide di avvicinarsi al mondo del vino nel 2009 aprendo una sua azienda. Ha avuto la fortuna di ereditare qualche terreno di famiglia e di poter cominciare a coltivare la vite nelle sue terre, e in qualche appezzamento vicino in affitto. Coltiva principalmente i due vitigni tipici del Roero: Arneis e Nebbiolo. Il suo vino seppur venduto da Local, fatica ad essere apprezzato nella stessa area geografica forse perché la sua azienda è giovane o forse perché il mercato è saturo. Non manca però l’export dove la maggior parte del suo vino viene venduto in stati come Svizzera, Germania, Giappone e Sati Uniti. Lavora in sinergia con altre piccole realtà e produttori del Roero con cui condividono le proprie conoscenze per crescere professionalmente e rispettando l’ambiente. La sua produzione può essere paragonata ad una biologica anche se non è certificato.
Indice del video
- Da progettista meccanico a produttore di vino
- L'associazione
- Il nostro approccio: massima sostenibilità e niente chimica
- Il Roero è vicino a Torino e si vendeva vino sfuso
- Abbiamo fatto quello che ci piaceva cercando la qualità
- Aziende storiche e aziende nuove: no contrapposizione ma evoluzione
- Fiere e degustazioni per farci conoscere
- I nostri errori
- Poche vendite in zona, è più
- Local, la bottega
- Abbiamo iniziato con vigne vecchie di famiglia o in affitto da anziani agricoltori
- L'associazione
- Produrre il massimo utilizzando meno energia possibile
- La vinificazione
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Santo Stefano Roero
Provincia: CN
Altitudine: 330m s.l.m.
Enrico Cauda
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Entoni Rasku
Video di: Margherita Bacci, Marta Carrera
Creato il: 12-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.