
Zina Gemma
La prima elettricità a Vagliumina
Intervistata nel 2012, Zina Gemma, classe 1940, vive a Vagliumina, frazione del comune di Graglia, da quando vi si trasferirono i suoi genitori. Il suo è il racconto nostalgico di una Vagliumina che non c'è più. Boschi tenuti a regola d'arte, ogni centimetro coltivato a mais, patate e altre colture destinate a mantenere le famiglie del paese. Oggi con il progressivo abbandono delle campagne, la costruzione di una diga per lo sfruttamento idroelettrico ha inselvatichito le terre una volta curate con amore dall'uomo. Figlia di un uomo operoso che, primo fra tutti, portò la corrente elettrica in paese, vendendo il servizio ai suoi concittadini. Amante delle piante aromatiche, racconta con passione i segreti del suo meraviglioso orto.
Indice del video
- L'orto e la luna
- Vagliumina da coltivata a selvatica
- Le tisane
- La diga e la distruzione
- bagnet
- Zuppa di pane
- Fiori di zucchina ripieni
- Il sughetto
- Marmellate
- La polenta concia per San Grato
- Produrre energia elettrica
- Le portatrici di susine e gli ambulanti
- Allevamento e latticini
- Il lavoro nei boschi
- Gli anni del boom e la prima auto
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Graglia
Provincia: BI
Frazione: Vagliumina
Altitudine: 596m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Graglia
Gemma Zina
Data di nascita: 04-07-1940
Città: Andrate
Professione: Casalinga
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Battista Saiu, Marta Nicolo
Creato il: 05-06-2012