
Matilde Milano
Le ricette della Tina
Intervistata nel 2012, Matilde Milano, classe 1943, nata a Castagnei (fr. Muzzano) è chiamata 'Tina'.
Matilde Milano racconta la sua esperienza vissuta in fabbrica a Sordevolo dove lavorò come rammendatrice e pinzatrice di pezze di stoffa, lavoro che abbandonò per dedicarsi alla sua vera passione: la campagna.
Ricorda quando vendeva il latte nel negozio di Sordevolo e, quando esso chiuse, il lavoro al caseificio 'Isabella' di Borriana (BI).
La testimonianza raccoglie memorie legate alla gastronomia 'povera': la lavorazione della toma e del burro e, la salatura del formaggio, le minestre (consumate soprattutto durante il pasto serale) composte dalle erbe raccolte nei prati, i fritti di polenta, di pane, di maiale nelle varie 'versioni' e l'immancabile minestra di castagne.
Matilde Milano racconta inoltre come avveniva un tempo il lavaggio delle lenzuola: esse erano lavate con la cenere ricavata dal nocciolo o dalla betulla (non di castagno, altrimenti sarebbero rimaste macchiate) alla quale si aggiungeva la scorza di mandarino o limone, oppure lauro, lavanda o rosmarino; ricorda il buon profumo di pulito e il bianco di esse.
Infine, rievoca episodi vissuti col fratello, legati al periodo delle scuole elementari.
Indice del video
- Presentazione
- Camminare fino a Pollone
- Il lavoro in fabbrica
- Una casa per l'invervo, un'altra per l'estate
- L'amore per la campagna
- Una 'giornata tipo' estiva
- Dal negozio al caseificio
- Come si faceva la toma
- La salatura del formaggio
- La tometta
- Per cena, minestra o latte e vino...
- La colazione
- Il cibo della primavera: gli spinaci di montagna
- Al fricc 'd pulenta (il fritto di polenta)
- Al fricc 'd pan (la frittura di pane)
- Al fricc 'd patäte (la frittura di patate)
- Al fricc 'd pìcu
- Le coste di montagna
- Al fricc dël marghè
- Fritto di spinaci di montagna
- La fondùa giàuna (la fonduta gialla)
- La polenta fritta
- La balòta (di polenta)
- Al fricc 'd maiàl (fritto di maiale)
- La pasta del salame fritta
- Le minestre
- Minestra di castagne
- Minestra con le caldarroste
- Minestra con le castagne fresche
- La battitura delle castagne
- Ci vuole burro!
- Come si faceva il burro?
- Lo stampo del burro
- La vendita del formaggio
- La raccolta delle castagne
- Il fuoco per le castagne
- La battitura delle castagne
- La scelta delle castagne
- Come si lavavano le lenzuola
- Il burro della Madonna di marzo, prodotto naturale per i dolori
- L'arnica
- Il recupero delle pecore
- Andando a lavorare a Sordevolo...
- Le scuole elementari a Sordevolo
- Soprannomi
- Il fratello, la scuola e le trote
- Le scuole elementari
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Muzzano
Provincia: BI
Frazione: Bagneri
Altitudine: 565m s.l.m.
Matilde Milano
Data di nascita: 23-12-1943
Lingue parlate: Piemontese, Italiano
Scheda di: Eleonora Agnolazza
Video di: Luca Ghiardo, Marta Nicolo, Battista Saiu
Creato il: 19-12-2012