
Luciano Rama
Graglia, il paese dei muratori e dei selciatori
Intervistato nel 2012, Luciano Rama, classe 1920, ripercorre gli anni vissuti durante la Guerra, quando fu militare nell'artiglieria alpina nella caserma degli alpini di Aosta.
Ricorda l'8 settembre 1949, quando fu trasferito in Alsazia e Lorena a fare carbone, i bombardamenti degli americani e la vita nei lager.
Conclusa la guerra, tornò in Italia e lavorò nel cantiere.
Imparò a fare il garzone a soli 13 anni; dopo la scuola, insieme al padre, si recava al cantiere per apprendere il mestiere dai più anziani.
Luciano Rama, nell'intervista ripercorre i duri anni passati al cantiere, le difficoltà che ha incontrato e le esperienze che ha vissuto, raccontandoci i segreti del mestiere.
Indice del video
- L'esperienza militare
- L'8 settembre e i tedeschi
- Trasferimento in Alsazia e Lorena e i bombardamenti americani
- La vita nei lager
- Il ritorno in Italia
- L'esperienza lavorativa
- Il lavoro nel cantiere
- I ponteggi in legno
- La calce si faceva a mano
- Il 'passa a mano' dei mattoni
- 'Bagnavo la calce nella vasca'
- Quando si faceva il cantiere?
- 'A 13 anni ho imparato a fare il garzone'
- L'arrivo delle macchine
- La calce per le murature e gli intonaci
- Ognuno aveva il suo compito
- Il lavoro e il costo degli operai
- Mangiare in cantiere
- 'Si andava a lavorare a piedi o in bicicletta'
- Non ci sono più muratori e selciatori
- Non si lavora più come una volta
- Gli attrezzi di lavoro
- I mattoni
- L'impasto per la muratura
- L'impasto per l'intonaco
- La sabbia
- Un'epoca difficile per lavorare
- Il dialetto dei selciatori
- Il dialetto gragliese
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Graglia
Provincia: BI
Altitudine: 596m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cantiere
Luciano Rama
Anno: 1920
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Eleonora Agnolazza, Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Marta Nicolo, Battista Saiu
Creato il: 23-07-2012