
Aldo Zivieri
Macellai e norcini attenti alla qualità della carne
L’intervista verte sul racconto della nascita e sviluppo della Macelleria Zivieri: avviata dall'ancora minorenne fratello Massimo nel 1987, e poi, dopo la sua tragica morte nel 2009, portata avanti dal padre e da Aldo. Dopo aver raccontato la sua storia, Aldo Zivieri fa una riflessione sul ruolo dell’arte della norcineria al giorno d’oggi nell’era della grande distribuzione e su quanto sia importante la ricerca di una materia prima di qualità.
Indice del video
- Nel 1987 il fratello apre macelleria puntando su qualità della carne e informare il cliente
- Allevamenti di razza bovina piemontese e cinta senese per produrre carne buona
- La prima filiera della selvaggina in Italia dal 2012
- Con la crisi è diminuita spesa media ma aumentata la frequenza e l'esigenza del consumatore
- Ritorno di arti e mestieri tradizionali dopo un periodo di "degrado"
- Grande distribuzione oggi è più attenta al prodotto e al consumatore
- L'esempio della stagionatura dei salami contro la standardizzazione dei gusti
- Nel futuro il norcino potrà avere delle soddisfazioni
- La cultura del cibo è importante per dare la giusta attenzione ai tanti mestieri delle filiere
- La moda del cibo finirà ma non la ricerca di cibi genuini
- Chef al Massimo: un'evento di piazza per ricordare il fratello scomparso
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Emilia-Romagna
Città: Monzuno
Provincia: BO
Altitudine: 621m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Monzuno
Urls: Sito internet macelleria
Aldo Zivieri
Data di nascita: 27-01-1975
Città: Modena
Scuola: Scuola superiore
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Claudio Costantino
Video di: Giada Calzia, Martina Ceccarelli, Elena Contenti, Clauido Costantino, Laura Gagliardi, Ali Haidar Alsharani, Leah Lekanayia, Matteo Leonardi, Michal Levit, Eleni Linder Frida, Kajsa Schmid, Stefano Vasino
Creato il: 28-05-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.