
Christian Aguerre
L'identità basca
Christian Aguerre è un ristoratore e allevatore del “Maiale basco del Kintoa”, uno dei Presidi Slow Food francesi di cui è anche presidente. Intervistato dagli studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico del marzo 2016, Christian ci racconta la forte identità culturale basca di cui fa parte.
Parlandoci delle differenze e delle somiglianze tra baschi francesi e spagnoli Aguerre ci spiega in cosa consiste questo senso di appartenenza e di come un'autonomia istituzionale garantirebbe un maggior controllo delle risorse agricole e del loro sfruttamento.
Christian ci spiega anche come il suo ristorante sia all'ultimo posto di una filiera alimentare incentrata sulle tipicità locali. Tipicità che nella loro varietà garantiscono sia uno sfruttamento sostenibile del suolo sia una sostenibilità economica delle produzioni che ne previene la scomparsa.
Indice del video
- Siamo baschi: un'identità culturale
- Baschi spagnoli e francesi: somiglianze più forti delle differenze
- Indipendenza o riconoscimento
- Autonomia istituzionale
- Prodotti baschi sono fatti dalle persone, anche il cous cous
- Diversificare le produzioni contro lo sfruttamento e per ridurre i rischi
- Un ristorante all'ultimo tassello della filiera per valorizzare le colture che stanno sparendo
- La cucina basca è fatta quella con i prodotti locali
- La società gastronomica è una tradizione basca
Dati intervista
Nazione: FR
Città: Itxassou
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Itxassou
Christian Aguerre
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Francese
Scheda di: Valeria Stecher
Video di: Sebastian Burgos, Valeria Stecher, Viviana Versio
Creato il: 16-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.