
Giovanni Cuocci e Caterina
La cooperativa sociale "La Lanterna di Diogene"
Giovanni Cuocci, nel 2003, fonda con altri soci la cooperativa sociale "La Lanterna di Diogene” nel tentativo di “fare qualcosa che ci piace” creando lavoro adatto anche a persone con problemi (sindrome di down, psicosi, paralisi cerebrale infantile).
Per tre anni si procede solo con l’orto e l’allevamento per poi aprire nel 2006 un’osteria dove poter preparare e servire i prodotti dell’orto e soprattutto dove stare insieme ed incontrare “gli altri” attraverso la convivialità.
Giovanni ci racconta come la cultura del lavoro in Emilia sia legato al piacere della fatica attraverso la quale esprimiamo ed arricchiamo noi stessi. Ridefinisce l’idea di produttività andando incontro alle persone che per una serie di problemi non possono rispettare li ritmi imposti dal mondo del lavoro.Proprio Caterina ci racconta la produzione dell’aceto balsamico, dalla vendemmia alla stagionatura, un lavoro lento; come ci ricorda Giovanni per fare l’aceto, come per fare un uomo ci vogliono “dai 12 ai 20 anni”.
Indice del video
- La cooperativa sociale "La Lanterna di Diogene: coltivazione, allevamento e osteria
- Lavorare bene e stare insieme: incontrare gli altri attraverso la convivialità
- La cultura del lavoro emiliana: il piacere della fatica e l'idea rivista di produttività
- Le difficoltà e le diversità portano arricchimento
- Un progetto di salvaguardia della biodiversità
- Il Centro di Terapia Integrata per l’Infanzia “La Lucciola”
- L'aceto balsamico dalla vendemmia alla stagionatura: un lavoro adatto a ritmi lenti
- Rispetto della tradizione per la riscoperta dell'origine, di chi siamo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Emilia-Romagna
Città: Bomporto
Provincia: MO
Località: Solara
Altitudine: 20m s.l.m.
Giovanni Cuocci
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Yehonatan Nimrod, Andrea Sangiovanni
Creato il: 29-05-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.