
Vittoria Valerio
San Besso: storia di un culto alpestre
Vittoria Valerio, emigrata a Bergamo dalle Valle Soana, ha mantenuto insieme a tutta la sua famiglia uno stretto legame con la sua comunità di origine (Pianetto, frazione di Valprato Soana).
Nell’intervista, a partire dai suoi ricordi di gioventù, ricorda la devozione dei valligiani a san Besso.
Hanno collaborato a rendere possibile questa intervista:
- Ornella De Paoli, presidente di Effepi – Associazione di studi e di ricerche francoprovenzali;
- Antonio Peretti.
Indice del video
- Trasporto delle lose al Santuario di San Besso per il suo restauro
- Pellegrini di Cogne
- Pellegrinaggi del 1° dicembre e del 10 agosto
- Devozione personale a San Besso
- Cambiamenti della festa di San Besso e la costruzione del rifugio
- La pietra e la devozione a San Besso
- Leggenda di San Besso
- Le masche, credenze
- I giovani e i militari e San Besso
- L'incanto durante la festa del 10 agosto
- Partecipazione dei parroci alle feste della comunità
- Rapporti tra la Val Soana e Cogne
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Valprato Soana
Provincia: TO
Frazione: Campiglia
Località: Santuario di San Besso
Altitudine: 2019m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_San_Besso
Immagini allegate:
Vittoria Valerio
Data di nascita: 22-04-1943
Città: Valprato Soana
Lingue parlate: francoprovençâl
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Gianpaolo Fassino)
Creato il: 24-08-2012