Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Antonietta Imperatrice

Il tempo della cucina

Antonietta Imperatrice, cuoca e proprietaria di una delle più antiche trattorie nel cuore di Napoli, ci racconta la sua idea di tradizione. Dalla storia della sua famiglia, il cui padre, pugliese, le insegna l’amore per la cucina e alcune ricette del suo luogo natio, come fave e cicoria “che sa fare solo lei”  - e che oggi propone ai clienti del ristorante - alla sua idea di ristorazione oggi. Una cucina, la sua, che riprende la tradizione; una cucina semplice, il cui ingrediente principale è il tempo, che oggi non c’è più.  Dalla ricetta della genovese a quella del ragù, la chef de la “Osteria della Mattonella” ci spiega l’importanza dei tempi in cucina, ma anche i suoi piatti preferiti, le sue ricette, la sua idea di tradizione – anche in relazione ai ruoli di genere -  e di Dieta Mediterranea.

Dati intervista

Testimoni della memoria

Antonietta Imperatrice

Data di nascita: 30-09-1955
Città: Napoli
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Marzia Mauriello, MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola, intervista di Marzia Mauriello, sottotitoli a cura di Maria Funiciello
Video di: Davide Mancini
Creato il: 04-04-2013

Questo video fa parte del seguente archivio
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Il 16 novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata proclamata Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Il MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretto da Marino Niola e Elisabetta Moro, nasce nel 2012 con l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il Patrimonio alimentare italiano e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi Paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito di questa attività è stato creato lo specifico archivio dei Granai della Memoria che presenta i risultati delle ricerche del Centro.
Universita degli Studi Suor Orsola Benincasa

Altri video