Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Gino "Fuso" Carmignani

L'eno-gastronomia delle colline lucchesi

In questa intervista del 2010 Gino Carmignani, detto Fuso, nato il 22 giugno del 1948 ci parla della sua osteria, “ da Baffo” il nome proviene dal padre Baffo, Lorenzo all’anagrafe, che a quasi novant’anni gira ancora tra i tavoli intrattenendo gli avventori con le sue fulminanti battute. L’agriturismo si trova tra le colline vitate di Montecarlo ed è un ambiente rustico e informale, con un bel pergolato per l’estate. Si servono solo vini bianchi e rossi prodotti dall’azienda tra cui il “For Duke” dedicato a Edward Kennedy Ellington noto come Duke Ellington considerato uno dei più importanti compositori di tutta la storia del jazz e uno dei grandi compositori Americani del 1900. Gino, grande appassionato di musica rock, jazz e blues, è anche un esperto gastronomo, nel suo locale sono proposti antipasti tipici della regione: crostini, pecorino toscano e un’abbondante selezione di salumi tra cui spicca la mezzina (pancetta di maiale aromatizzata con erbe, arrotolata nella cotenna). Primi legati alla cucina locale: la zuppa frantoiana, la minestra lucchese di farro con fagioli bianchi, i tortelli di carne di manzo preparati secondo una ricetta tradizionale della Valdinievole. I secondi sono semplici e sostanziosi: il pollo fritto, il coniglio alla cacciatora con le olive, le saporite salsicce con fagioli all’uccelletto, tutti accompagnati dal pane fresco di Altopascio. Dolci: Cantuccini con Vin Santo.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Toscana

Città: Montecarlo

Provincia: LU

Altitudine: 162m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Immagini allegate:

  • Allegato 1
  • Allegato 2
  • Allegato 3

Testimoni della memoria

Gino Carmignani

Data di nascita: 22-06-1948
Professione: Agricoltore

Scheda di: Marcello Marengo
Video di: Dario Leone
Creato il: 10-06-2010

Altri video