
Zefferino Bianco
Cani e tartufi, passione e riservatezza
Zefferino, classe 1953, è pensionato e vive in Valle Cerrina. Impara per caso ad andare a tartufi, su suggerimento del cugino trifolau che nota che il suo cane ha un buon naso e l’istinto ad andare a tartufi. Questa è una delle zone più rinomate nel Monferrato per la raccolta del tartufo e si tengono anche delle fiere a Murisengo e Odalengo Piccolo.
Zefferino occasionalmente vende tartufi ma si definisce un hobbista e un appassionato, di mestiere lavorava in fabbrica e faceva lavori d’agricoltura con il padre. Dalla sua intervista traspare il ruolo chiave che il cane copre per il tartufaio. Zefferino parla a lungo dei suoi cani e addirittura si commuove al ricordo del primo.
In questa testimonianza si trovano indicazioni importanti a proposito dell’ecosistema del tartufo, di come si addestrano i cani, delle influenze dei cicli lunari e delle condizioni atmosferiche. Si trovano poi una serie di principi che regolano il mondo dei tartufi, e in particolare delle regole su come vendere il tartufo rispettando il “codice” del tartufaio.
Quest’intervista è stata realizzata nella primavera del 2015 nell’ambito di una ricerca antropologica finalizzata alla redazione di una tesi di laurea dal titolo “Alchimie del Tartufo in Monferrato. Storie di Uomini e Cani”, discussa presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Indice del video
- Operaio alla Teksid, agricoltore e tartufaio
- L'inizio: lo suocero gli regala un cane
- Il cugino prende il cane e trova un tartufo
- All'inizio mi guidavano il cane e i consigli di un vicino
- La morte del primo cane da tartufi
- Storie e genealogie di cani
- Madre e figlia: vivono nello stesso serraglio ma sono nemiche per i tartufi
- Una nuova discendenza
- Vado a tartufi neri solo per insegnare ai cani giovani
- I luoghi dove crescono i tartufi: a volte sembra impossibile!
- La simbiosi tra le piante a volte origina tartufi: è un mistero
- Il legame tra terreno e pianta dà la forma al tartufo
- Pioppo, rovere, salice, tiglio, carpino e nocciolo nero
- Il calendario: si va a tartufi bianchi da ottobre a dopo Natale
- Il tartufo
- Di notte il cane lavora meglio, c'è più tranquillità
- Quando escono i tartufi
- Pioggia, grandine e tartufi
- La luna
- Un aneddoto: tanti tartufi sotto la neve
- Piante che fanno i tartufi
- Bisogna passare quando è il momento giusto
- Una volta c'erano meno tartufai e più tartufi
- Il vero tartufaio non dice mai niente: la concorrenza
- Trovare i tartufi con il bastone
- Purtroppo le tartufaie!
- Negozianti, fiere e riservatezza del tartufaio
- I tartufai che arrivano da fuori
- Il tartufo come regalo, per riconoscenza
- Il tartufo in cucina condisce: carne cruda, uovo, riso, acciughe e il burro da mettere in freezer
- Il tartufo
- La passione e il piacere di andare a tartufi con il cane
- Per fare un cane ci vogliono 4 anni, per fare un tartufaio ci vuole una vita
- Il rapporto con il cane: versi gesti e parole
- L'avvelenamento dei cani e i cacciatori
- Rapporti tra tartufai: ognuno è geloso della propria zona
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Odalengo Grande
Provincia: AL
Altitudine: 381m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Odalengo_Grande
Zefferino Bianco
Anno: 1953
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano, dialetto piemontese
Scheda di: Giorgia Francia
Video di: Giorgia Francia, Luca Percivalle
Creato il: 09-05-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.