
Roberto Musso, giovanissima staffetta tra i garibaldini
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo
Intervistato nel 2012, il cuneese Roberto Musso, classe 1928, visse l’infanzia e l’adolescenza prima a Cuneo e poi dal 1940 a Martiniana Po, ove lavorava la madre ostetrica. Il testimone descrive la sua generazione, quella che, nata negli anni Venti, fu plasmata dal fascismo fin dalla più tenera età, fra sabati fascisti, lezioni di mistica fascista e persino una Marcia della Giovinezza che coinvolse migliaia di ragazzi. A suo dire, furono i rovesci bellici (le difficoltà in Grecia e la disfatta in Africa) a incrinare la credibilità del regime e a portare a “un moto di popolo inatteso quale fu la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro alleati fascisti”. Tra un buffo ricordo del 25 luglio 1943 a Martignana Po e la sua adesione alla Resistenza nelle fila garibaldine con la qualifica di staffetta il testimone rievoca la sua personale esperienza di quei 20 mesi.
Video table of contents
- Plasmati dal fascismo
- Il brusco risveglio bellico e l’inattesa nascita della Resistenza come moto di popolo
- Contro i tedeschi e i loro alleati fascisti
- A Saluzzo apro gli occhi
- Il 25 luglio 1943 visto da un contadino di Martignana Po
- Dal settembre 1943 all’estate 1944 studente e staffetta nel Saluzzese
- Il rastrellamento del 20 agosto 1944 e le sue conseguenze
- La diserzione di un gruppo di tedeschi
- Garibaldini non necessariamente comunisti
- La consapevolezza matura nel dopoguerra
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Martiniana Po
District: CN
Altitude: 460m s.l.m.
Roberto Musso
Year: 1928
City: Cuneo
Languages: Italiano, Piemontese
Document by: Fabio Bailo
Video by: Marco Ruzzi, Remo Schellino