
Gianfranco Tibaldi
Jazz, tai chi e pasticceria
Indice del video
- Dalla grande distribuzione al laboratorio di pasticceria
- Gli amici mi hanno spinto a diventare pasticcere
- Le materie prime e la fiducia nel fornitore: il Mulino Marino
- Il grano antico Enkir coltivato in alta langa e i
- Confetture di Marene, Burro di Castiglione Falletto, nocciole IGP Piemonte
- Un rapporto personale con il fornitore per imparare
- In nomi in piemontese delle paste: basin, d'meira, dubi, meitibis
- Lo zenzerin da abbinare al te
- Il
- I
- Il piemontese per me è una lingua intima
- Un fenoglaino devoto, i sentieri di Langa e il condividere le passioni
- Jazz, tai chi e pasticceria: improvvisazioni su strutture definite
- I dischi jazz comprati in base all'anno
- Il
- Local e la passione di
- Piccoli produttori offrono qualcosa di differente
- Le Langhe e il legame con il territorio
- Gli amici pasticcieri con cui collaboro
- Mia moglie mi aiuta, gli ostacoli non li vedo, penso positivo
- Faccio biologico non certificato per i costi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Alba
Provincia: CN
Località: Scaparone
Altitudine: 172m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)
Gianfranco Tibaldi
Data di nascita: 02-02-1960
Città: Alba
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Giulia Gabaldo, Luca Percivalle
Video di: Giulia Gabaldo, Luca Percivalle
Creato il: 24-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.