Giulio Pedrani

Storia della Chiesa dei Santi Vittore e Corona

Giulio Pedrani, classe 1926, è stato uno dei principali artefici del recupero di questa importante opera d’arte. La cappella dei S.S. Vittore e Corona è menzionata per la prima volta nel 1047. Nel corso del XII secolo appartenne a S. Giusto di Susa. Dal XIII secolo venne a far parte dei possedimenti del Monastero di Rivalta, al quale fu sottoposta fino alla sua soppressione, avvenuta alla fine del XVIII secolo.
Nel 1833 fu destinata a lazzaretto in seguito ad una epidemia di colera e le pareti interne ricoperte da un intonaco colorato. Il ciclo dei preziosi affreschi quattrocenteschi che decorano la navata, sono testimonianza del culto dei Santi Vittore e Corona, diffuso soprattutto nel Monferrato e attestato a Rivalta anche dagli Statuti del 1247 è disposto su due registri, di cui si conservano quattordici riquadri, che si inseriscono nel contesto pittorico di scuola jaqueriana.
Giulio racconta anche la storia di Vittore e del probabile “scambio dei santi”, della Madonna che “spruzza” il latte al Bambino che lo rifiuta, delle difficoltà e dell’impegno decennale, della dedizione e  passione spese per reperire i fondi per i restauri e degli interventi che sarebbero ancora necessari a preservare e valorizzare l’importante patrimonio artistico rivaltese.    

Questo video fa parte del seguente archivio
M.I.O Domani project, Rivalta di Torino: Memories, Yesterday, Today and Tomorrow

M.I.O Domani project, Rivalta di Torino: Memories, Yesterday, Today and Tomorrow

This archive contains the stories of workers who lived during the years of the development and crisis of this important Italian industrial centre. They investigate the jobs that used to exist, the stories of those who came to Rivalta to look for a job, the memories of the local food and of the food that migrants brought with them. But also the memory of the wars and of the resistance: not only the Partisan Resistance and the Wars of the previous century, but also modern wars (Balkans, Middle-East…) and the defensive “resistance” and the promotion of the territory. A common archive that grows in time. Project promoted by the City of Rivalta di Torino and by MIO Domani Association.

Other video