
Rocco Maniglio
In Fiat negli anni ’80: i 35 giorni di occupazione e la visita di Berlinguer
Indice del video
- Dal Salento in FIAT alla “lastrature” a 19 anni
- Impegno in FLM e nel Consiglio di Fabbrica
- Come era la fabbrica e come (non) è oggi
- Lastratura, montaggio, “pinze pensili”, verniciatura, i primi robot, …, 2002 chiusura
- Il “magone” per la dismissione dello stabilimento
- La lotta dei "35 giorni"
- Berlinguer alla Fiat Rivalta: 35 giorni di occupazione e di lotta
- Dal 1981 al 1990 Rocco, a 23 anni, segretario della sezione del PCI di fabbrica
- Festa dell’Unità a Tetti Francesi e edizioni di “Rivalta Rossa” e “Spry: spruzzatine satiriche”
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Rivalta di Torino
Provincia: TO
Frazione: Tetti Francesi
Altitudine: 295m s.l.m.
Rocco Maniglio
Anno: 1958
Città: Soleto (Lecce)
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Daniela De Donato, Gino Gallo, Massimo Chiappone
Video di: Massimo Chiappone
Creato il: 12-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Questo archivio raccoglie le narrazioni dei lavoratori che hanno vissuto gli anni dello sviluppo e della crisi di questo importante centro industriale italiano. Si indagano i mestieri che c’erano, le storie di quanti il lavoro sono giunti a cercarlo in Rivalta da lontano, le memorie del cibo locale e di quello arrivato con gli immigrati. Ma anche la memoria delle guerre e delle resistenze: non solo la Resistenza Partigiana e la Guerra dello scorso secolo ma anche quelle più attuali (balcaniche, mediorientali, … ) e le “resistenze” di difesa e valorizzazione del territorio. Un archivio di una comunità che si arricchisce nel tempo. Progetto promosso dal comune di Rivalta di Torino e dall’Associazione MIO Domani.