Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Raoul Molinari

Identità e valorizzazione delle Langhe

Intervistato nel 2004, Raul Molinari, classe 1935, direttore dell'Enoteca del Moscato di Mango, è stato uno degli ultimi "bacialé", un intermediario per l'organizzazione di matrimoni. Raul Molinari racconta, infatti di come abbia combinato decine di matrimoni tra contadini piemontesi e donne del Sud Italia.
L'intervista è incentrata sulle problematiche legate alla valorizzazione del territorio delle Langhe: "identità" è la parola chiave della narrazione. Secondo Molinari, senza cultura e senza conoscenza della stratificazione geologica, umana e storica non si può valorizzare al meglio il territorio. 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Mango

Provincia: CN

Altitudine: 521m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Raoul Molinari

Anno: 1935
Città: Mango
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

G. Pedullà (a cura di) 2012 - Beppe Fenoglio, Tutti i romanzo (Einaudi)

E. Ballone 1979, Cultura della cascina: mediatori di donne e di bestiame nel Piemonte contadino - Franco Angeli Ed.

 P. Negri Scaglione 2006, Questioni private - Vita incompiuta di Beppe Fenoglio - Einaudi 

 

Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Andrea Icardi

Altri video