
Claudio Ceccarelli
Vin santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere
Nell’Alta Valle Tiberina, attorno Città di Castello, Claudio Ceccarelli coadiuvato dalla moglie (principale protagonista aziendale), inciampa fortunatamente in un “caratello” di vecchio vin santo del suocero e immediatamente scopre un prodotto eccezionale che il tempo ha invecchiato, migliorato e abbandonato. L’idea di questa azienda produttrice di “vin santo” non solo è stata recuperare questa tradizione secolare -merenda d’antàn per contadini prima del grande sforzo rurale- ma ottenere un prodotto di qualità da collocare in un mercato che permetta ai giovani di trovare nuove opportunità lavorative legate ad uno sviluppo enogastronomico territoriale.
Storicamente le vecchie case contadine della zona erano adornate da grappoli o coppiole: appassivano in queste cucine dove si snodava la vita quotidiana tra fumi di camino, umori e amori alimentari della gastronomia casalinga. Oggi viene utilizzata la stessa metodologia con il sostegno di nuove tecnologie, durante il periodo di appassimento il medium è il fumo e regala sentori di affumicato con note di liquirizia e noci. Un approccio che nel passato si è intrecciato con il profittevole tabacco, produzione must della zona: gli acini di uva venivano contaminati dal profumo proveniente dall’asciugatura delle foglie di tabacco.
Questo prodotto oltre che raccontato va raccolto da uve a bacca bianca: gli acini vengono trasformati in un vino molto zuccherino con lieviti provenienti da “madre naturale”.
Occasioni e condivisioni di socialità diventano momenti ideali di “degustazione” di questo vino per sé, amici e famiglia.
Video table of contents
- Un agriturismo che produce olio, vino, tartufi e vinsanto affumicato
- Il vinsanto affumicato scoperto nella cantina dello suocero
- La produzione del vinsanto e la disciplinare di Slow Food
- Prodotto per uso famigliare per le grandi occasioni
- L'uva appassita sul camino con il fumo
- Uva fatta essiccare con il tabacco per modificarne il gusto
- E' un vino dolce
- Sensibilizzare il produttore per creare turismo e lavoro
- Promozione del territorio con la creazione di una DOC
- Creare una nuova zona vinicola in Umbria
- Tecniche di produzione, spremitura e lieviti per la fermentazione
- Un prodotto da degustare, da meditazione
- Non con i cantucci ma con formaggio o altri dolci
- Le botti: i caratelli da 50 litri
- Lievito madre vecchio di centinaia di anni
- Bevuto dal contadino prima di andare in campagna
- Il dazio: il tabacco e dove veniva nascosto
- Il vinsanto consacrato e usato durante le messe
- Il tabacco: coltura ed essicazione
- Cesare di Galparino: storia di un'etichetta
Interview information
Country: IT
Region: Umbria
City: Città di Castello
Claudio Ceccarelli
Date of birth: 11-07-1967
City: Castiglione del Lago
Languages: Italiano
Document by: Alessandro Ditommaso
Video by: Luca Percivalle
Created: 24-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.