
Lorenzo Londero
Mi sono fatto regalare la prima vacca a 8 anni
Lorenzo Londero, quindicenne studente dell'istituto agrario di Cividale, esprime entusiasmo e consapevolezza per il suo ruolo di allevatore, ben oltre quel che sarebbe lecito aspettarsi da un giovane ancora in piena formazione. Tutto ha inizio a otto anni, quando la madre gli regala una mucca, prima il sogno e gioco di un bambino, poi l'avvio di un percorso che segna profondamente il suo animo.
Tutte le pratiche agronomiche realizzate all'interno dell'azienda agricola di famiglia sono rispettose dell'ambiente, del benessere animale e traggono ispirazione dalle tradizioni locali. Tra queste spicca la latteria turnaria di Campolessi che con i suoi 110 anni di storia è stata recentemente riconosciuta Presìdio Slow Food e presso la quale conferiscono e trasformano in formaggio, a turno, alcuni produttori locali.
Le attività dell'azienda agricola di famiglia sono estremamente diversificate, spaziano dall'allevamento, alla trasformazione casearia, alla ristorazione presso la "frasca" gestita dalla madre. Un piccolo universo che si pone in relazione con le realtà produttive limitrofe con le quali Lorenzo e la sua famiglia lavorano per costruire un tessuto connettivo solido e volto alla conservazione del territorio.
Video table of contents
- La prima mucca a 8 anni
- La Latteria Turnaria di Campolessi
- La passione: imparo da mia madre e a scuola
- La frasca: un locanda con i nostri prodotti gestita da mia madre
- Il terremoto a Gemona del Friuli nel 1976
- Le vacche: alimentazione e formaggio
- Il Pan di Sorc e il mais cinquantino
- I nostri prodotti e le iniziative per farli conoscere
- Il vino che produciamo: merlot, tocai e verduzzo
- La lisiaria: un pastone per i mailai
- Una catena biologica per sapere ciò che si mangia
- I miei professori sono rivolti alla scienza e non alle tradizioni
- I prezzi dei prodotti e il raccontarli ai clienti
- Il Presidio Slow Food "Formaggio di latteria turnaria": una grande famiglia
- Le iniziative: "Adotta una mucca" e "Stalle aperte"
- I formaggi della latteria turnaria: le differenti stagionature
- Latticini freschi: burro, ricotta e stracchino
- Altri prodotti commercializzati: formaggio di capra e forma di frant
- Cambiamenti climatici
- Bisogna collaborare tutti insieme
- Energie rinnovabili
- Sedersi attorno ad un tavolo per trovare soluzioni
Interview information
Country: IT
Region: Friuli-Venezia Giulia
City: Gemona del Friuli
Lorenzo Londero
Date of birth: 03-28-2002
City: San Daniele del Friuli
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 15-09-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.