
Marco Tamagni
La Novara di ieri e di oggi vista con gli occhi di un musicista
Intervistato nel 2011, Marco Tamagni, classe 1948, musicista, rievoca "la Novara di ieri" e "la Novara di oggi".
Cresciuto nel quartiere Bicocca, Marco Tamagni attraverso la sua musica sottolinea l'importanza del dialetto: "La musica e' veicolo del dialetto, può parlare di filosofia, di religione... Non solo di rane. Il dialetto e' un modo di avvicinarsi ad altre persone, al "diverso"; e' portare un altro modo di sentire o di essere a un'altra persona. E' uno scambio di culture, di usi, di suoni", afferma il testimone.
Marco ricorda la Bicocca non ancora asfaltata, la campagna, le risaie, le mondine, la festa di San Gaudenzio e la folla attorno alla cupola per vedere lo scurolo: "A me Novara piace: la odio e la amo".
L'intervista si conclude con la lettura della poesia (in dialetto novarese) "Mi la cambu mìa" di Sandro Bermani.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Provincia: NO
Altitudine: 162m s.l.m.
Marco Tamagni
Anno: 1948
Lingue parlate: italiano, dialetto piemontese
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 13-01-2011